La Conferenza sul futuro dell’Europa (Conference on the Future of Europe – CoFoE) è uno strumento per la partecipazione dei cittadini creato dall’Unione Europea e le cui proposte e raccomandazioni saranno ascoltate dal Parlamento europeo, dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea. La conferenza si compone di diversi gruppi tematici, tra questi Istruzione, Gioventù, Cultura.
Nell’ambito di tale iniziativa, l’Università Europea Ulysseus sta tenendo a Sevilla un Open Event, dedicato alla CoFoE. Questo incontro si concentra sulle idee di studenti e studentesse e sul coinvolgimento attivo delle/dei partecipanti. In sintesi, ha lo scopo di coinvolgere studentesse e studentesse nelle varie sessioni partecipative per alimentare le discussioni che si avranno durante la CoFoE nella prossima primavera.
Più di 50 studentesse e studenti provenienti dale sei università partner dell’Università Europea Ulysseus – l’Universidad de Sevilla (Spagna), l’Université Côte d’Azur (Francia), l’Università di Genova (Italia), la Technical University of Košice (Slovacchia), la MCI | The Entrepreneurial School® (Austria) e la Haaga-Helia University of Applied Sciences (Finlandia) si incontreranno a Siviglia per dare voce alle loro opinioni sul futuro delle Università europee.
Studentesse e student avranno l’opportunità di partecipare in due sessioni di co-creazione e discuteranno argomenti chiave come il ruolo delle università nelle società del futuro, il loro curriculum, la progettazione dei loro spazi e il loro approccio verso ricerca e innovazione. Allo stesso modo condivideranno le loro idee e i loro contributi per delineare il primo titolo congiunto targato Ulysseus in Energy, Transport, Mobility and Smart Cities.
Sessione co-creazione 1: “Il documento di posizione di studentesse e studenti di Ulysseus per il Manifesto sul futuro delle Università Europee”
Questa sessione è finalizzata a far confluire idee e desiderata di studentesse e studenti di Ulysseus in un documento di posizione relativo al futuro delle Università europee in modo da dare vita a un manifesto, attualmente in corso di redazione da parte della Comunità degli Studenti Europei e che sarà presentato durante la CoFoE.
L’obiettivo della sessione di co-creazione è quello di scrivere un documento di posizione conciliante diversi punti di vista e che rappresenti il parere di studentesse e studenti di Ulysseus sul futuro delle Università europee. Il documento di posizione toccherà i seguenti argomenti chiave: eccellenza e inclusione; transizioni digitale ed ecologica (twin transitions); approccio europeo, coinvolgimento multi-stakeholder; apprendimento permanente e comprendente tutti gli spetti della vita, comprese opportunità formali, non formali e informali nell’ambito delle Università europee.
Sessione co-creazione 2: “Progettazione del titolo congiunto in Energy, Transport, Mobility and Smart Cities”
Lo scopo principale di questa sessione è raccogliere inputs su bisogni e prospettive di studentesse e studenti, provenienti da diversi livelli accademici e background per preparare la progettazione del corso di laurea magistrale a titolo congiunto in Energy, Transport, Mobility and Smart Cities. Ulysseus intende coinvolgere studentesse e studenti in un processo bottom up per costruire il primo percorso a titolo congiunto di Ulysseus che sia trans-disciplinare,”studente-centrico”, flessibile e basato su esigenze del mondo del lavoro.
L’open event di Ulysseus radunerà più di 50 studentesse e studenti dalle sei Università partner dell’Alleanza, insieme con oltre 40 rappresentanti. Ulysseus è pienamente coinvolto nello sviluppo di aree di istruzione e ricerca europee che siano inclusive, sostenibili ed eccellenti. Difatti, si tratta di un evento ufficiale di una Conferenza sul futuro dell’Europa, destinata a rafforzare la voce della comunità di Ulysseus nelle discussioni che si svolgeranno a livello europeo.
SU ULYSSEUS
Ulysseus è una delle 41 Universià Europee selezionate dalla Commissione Europea per diventare le università del futuro, Coordinato dall’Universidad de Sevilla e con la partecipazione di altri cinque atenei europei (Università di Genova, Italia, Université Côte d’Azur, Francia; Technical University of Košice, Slovacchia; MCI | The Entrepreneurial School®, Austria e Haaga-Helia University of Applied Sciences, Finlandia), il progetto consentirà a studenti, ricercatori e laureati di muoversi liberamente tra le università, svolgere tirocini in aziende e avviare progetti di ricerca ad alto impatto.